Isopyrum thalictroides L.
Sinonimi: Thalictrella thalictroides (L.) E. Nardi
Nomi comuni: Isopiro comune
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 10-30 cm
Radice: radici secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma orizzontale, gracile, biancastro
Fusto epigeo: gracile, eretto e cilindrico, sparsamente pubescente, alla base con squame membranose
Foglie: foglie radicali, lungamente picciolate (5-10 cm), lamina biternata, 9 segmenti sessili o con picciolo breve (1-3 mm), obovati (3 x 4 mm, lobati, glauchi inferiormente; le caudine 2, picciolate (1-2 cm), ternate e con stipole ovato-sfrangiate (3 x 4 mm)
Infiorescenza: fiori ascellari alle foglie caulinari
Fiori: attinomorfi, dialitepali a 5 elementi ellittici bianco-rosei (1-2 cm), ovario supero a 2 (raramente 1 o 3) carpelli liberi
Frutto: follicoli (1-3) ovato-compressi
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente dalla pianura alla fascia collinare nella Destra Tagliamento e nella costa triestina fino al Goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da marzo a aprile
Note vegetazionali
Pianta principalmente calciofila, predilige sottoboschi ombrosi e freschi di boschi misti, carpineti e cespuglieti.
Note generali
Pianta velenosa, come molte della famiglia delle Ranuncolaceae.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
