Teucrium polium subsp. capitatum (L.) Arcang.
Sinonimi: T. capitatum L.; T. polium var. capitatum Mutel incl. var. album Auct. Fl. Ital.; T. pseudo-hyssopus
Nomi comuni: Camedrio polio; Canutola; Polio
Nomi regionali:
Famiglia: Lamiaceae/Labiatae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 8-20 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: lignificato in basso, strisciante ramificato con rami bianco-tomentosi
Foglie: opposte, lineari (2 x 20 mm) con margine crenato revoluto, coriacee, verde-scuro e glabre superiormente, bianco-tomentose nella pagina inferiore
Infiorescenza: infiorescenza contratta formante una testa emisferica apicale, brattee simili alle foglie
Fiori: calice attinomorfo gamosepalo, a denti divergenti; corolla zigomorfa gamopetala di 1,2-1,4 cm, colore giallo pallido, priva del labbro superiore, labbro inferiore 5lobo; stami 4 sporgenti antere rossastre, ovario semi-infero, stimma bifido
Frutto: schizocarpo (tetrachenio) formato da quattro nucule
Distribuzione
Distribuzione regionale: zona litorale alle foci del Tagliamento
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2100
Geoelemento: stenomediterraneo
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta xerofila, presente nelle dune consolidate, pascoli aridi, garighe. Caratterizza esclusivamente l'associazione a prato xerico Tortulo-Scabiosetum, presente nell'habitat delle paleodune del litorale Nord-adriatico.
Note generali
Specie simile a T. montanum, presente in prati aridi e che si differenzia per possedere foglie a margine intero con pagina dorsale, glabra e verde-scuro. Poldini nell'Atlante Corologico delle Piante vascolari della Regione indica la presenza nella Pineta di Lignano di una entità ibrida Teucrium montanum L. x Teucrium polium L. subsp. polium (Maurer 1967).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
