Myosotis decumbens Host subsp. decumbens
Sinonimi:
Nomi comuni: Nontiscordardimè dei torrenti
Nomi regionali:
Famiglia: Boraginaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: avventizie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: fusti ascendenti, ramosi e fogliosi, con peli sparsi appressati
Foglie: basali oblanceolate (3-8 cm) sub-sessili acute; le cauline più piccole con peli appressati rivolti verso l'apice.
Infiorescenza: cima scorpioide breve e densa, con asse con peli appressati
Fiori: fiore zigomorfo, gamopetalo, con calice a base arrotondata, densamente peloso per due tipi di peli, sia brevi e delicati, sia ad uncino e patenti, robusti (0.4 mm) corolla blu-chiaro a lembo piano (6-8 mm) con tubo corollino di poco maggiore del calice
Frutto: nucule di 1,6 x 2 mm, nerastre, acute all'apice, con superficie di inserzione reniforme
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nella catena alpina carnica
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2000
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie nitrofila presente in stazioni boschive umide di latifoglie, schiarite e strade forestali, in vicinanza di sponde di torrenti e ruscelli, cascate, anche in prati e pascoli igrofili, nei megaforbieti e ontaneti, frassineti e saliceti.
Note generali
Simile a M. sylvatica, da cui si differenzia in quanto questa ultima specie presenta sempre calice maggiore del tubo corollino e con peli uncinati deboli di 0.2 mm.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
