Picris echioides L.
Sinonimi: Helminthotheca echioides (L.) Holub; Helminthia echioides Gaertn.; Helmintia echioides (L.) Gaertn.
Nomi comuni: Picride falsa viperina; Aspraggine volgare
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa (anche emicriptofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 40-60 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, striato ed arrossato, molto ramoso, ispido per robuste setole ad ancora o ad uncino
Foglie: le basali, spatolate (5-7 x 14-22 mm) verrucose, con picciolo alato; le cauline sessili, auricolate e semi-amplessicauli, lanceolate (1-3 x 4-7 cm), dentate
Infiorescenza: capolini (diametro di 1,5 cm) raccolti in corimbi, con involucro a bicchiere; squame in 2 serie, le esterne triangolari-astate lunghe fino a 12 mm, le interne lineari mucronate, formanti un involucro cilindrico
Fiori: tutti ligulati e gialli (inferiormente screziati di violetto); stami evidenti, ricettacolo senza pagliette.
Frutto: achenio fusiforme (a striature trasversali) con pappo e dotati di becco allungato, liscio
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianura e fondovalle alpino
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Pianta non comune, neutrofila e nitrofila, si adatta a diversi substrati, termofila, si ritrova in incolti e pascoli aridi, macereti, scarpate del piano basale, siepi, bordi di sentieri, vigneti.
Note generali
Il nome del genere significa "amaro", mentre quello della specie richiama la somiglianza con il genere Hieracium. Specie polimorfa per portamento (da prostrato ad eretto) e pelosità, risulta simile a P. hieracioides, che si differenzia per il frutto ad achenio privo di pappo e squame dell'involucro disposte in più serie.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
