Leersia oryzoides (L.) Sw.
Sinonimi: Oryza oryzoides Brand; Phalaris pryzoides L.
Nomi comuni: Riso selvatico
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 30-200 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: rizoma breve
Fusto epigeo: culmo da ascendente ad eretto
Foglie: lineari, lamina larga 0,5-1 cm, lunga 10-20 cm, scabra, con nervatura centrale biancastra; ligula tronca
Infiorescenza: pannocchia piramidale lassa, lunga 10-20 cm, con rami flessuosi; pannocchia spesso avvolta parzialemnte dalla guaina della foglia superiore
Fiori: spighette uniflore lunghe 4-5 mm, con glume subnulle e glumette carenate, mutiche
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua in pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da agosto a ottobre
Note vegetazionali
Specie sinantropa, di origine nordamericana, indifferente alla reazione del terreno. Infestante nei campi di riso, è presente principalmente a ridosso di rive di fossi, canali e stagni.
Note generali
La specie, molto comune nella pianura padana nei decenni passati, è in regressione e diventata meno frequente a causa delle azioni di bonifiche e drenaggio di terreni agricoli.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
