Sinonimi:

Nomi comuni: Silene conica

Nomi regionali:

Famiglia: Caryophyllaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-20 (40) cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, poco ghiandoloso, nodi ingrossati

Foglie: opposte sessili lineari-spatolate di 2-4 cm; le cauline lesiniformi

Infiorescenza: cima bipara pauciflora, talora fiore solitario

Fiori: ermafroditi pentameri, calice rigonfio sinsepalo conico con 30 nervi, 5 petali liberi bilobi e retusi di colore rosa, 10 stami, gineceo supero tricarpellare sincarpico

Frutto: capsula (7-12 mm) piriforme con calice persistente e carpoforo subnullo

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata, in pianura e lungo i litorali

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Pianta calcifila, diffusa nei prati aridi e ambienti sabbiosi.

Note generali

Specie effimera, non comune. Appartiene al gruppo di S. conica, distinguibile dalle altre specie di Silene per possedere il calice a 30 nervi invece che a 10 oppure a 20 come in S. vulgaris.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.