Sinonimi: Eriophorum polystachyum L.

Nomi comuni: Pennacchio a foglie strette

Nomi regionali: Penachins

Famiglia: Cyperaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 30-90 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: stolone orizzontale allungato

Fusto epigeo: cilindrico, eretto

Foglie: canalicolate e strette, 3-5 mm, ligula assente

Infiorescenza: ampia, portante 5-12 spighe pendule, su peduncoli lisci per peli riflessi, circondate a maturità da lunghe sete (2-3 cm) bianche e cotonose, numerose e dritte, brattee erette di 3-5 cm con guaina nera

Fiori: fiori poco appariscenti ermafroditi; il perianzio è assente, sostituito da glume ovali

Frutto: nucula racchiusa in un otricello

Distribuzione

Distribuzione regionale: in quasi tutta la zona alpina, discontinua in pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 800-2500

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: torbiere acide montane

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie tendenzialmente acidofila, presente in torbiere alte a sfagni e anche in torbiere basse e di transizione. Vegeta spesso presso ruscelli e fonti e anche in stagni, fossi e pozze.

Note generali

Specie rara, simile a E. latifolium Hoppe, che si distingue per le foglie larghe fino a 8 mm e per non possedere stoloni.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa