Eleocharis austriaca Hayek
Sinonimi: Eleocharis mamillata H.Lindb. subsp. austriaca (Hayek) Strandh.
Nomi comuni: Giunchina austriaca
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: fascicolata (secondaria da rizoma)
Fusto ipogeo: rizoma bruno allungato, a crescita orizzontale
Fusto epigeo: cilindrico, indiviso, spugnoso e compressibile con 12-16 fasci vascolari, colore verde-chiaro; avvolto alla base dalle guaine lasse
Foglie: radicali ridotte alla guaina avvolgente il fusto per pochi cm alla base, tronca, la superiore con linea scura al margine
Infiorescenza: unica spiga apicale ovale-lanceolata (10-20 mm), color giallo-paglierino (poi bruno), con 6 sete perigoniali più brevi della spiga (2-3 mm); brattea breve
Fiori: fiori poco appariscenti ermafroditi; il perianzio è assente, sostituito da glume acute, circondate da 5 sete perigoniali brevi, stilo articolato sull'ovario con ingrossamento a bulbo
Frutto: achenio biconvesso, con la metà superiore ingrossata fino a 1/3 dell'achenio
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata in poche stazioni della Carnia e in Pianura
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1600
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline
Fioritura: da luglio a agosto
Note vegetazionali
Specie basifila, presente nelle torbiere basse, paludi, bordi di rive e stagni, fino a prati e pascoli umidi.
Note generali
Specie rara. Rientra nel gruppo di E. palustris, in cui rientrano anche E. uniglumis (Link) Schult., con brattea inferiore completamente abbracciante il fusto, e E. palustris (L.) Roem. & Schult. subsp. palustris, con fusto verde-scuro con più di 20 fasci vascolari e 3-4 sete perigoniali.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
