Carex ovalis Gooden.
Sinonimi: Carex leporina auct. non L.
Nomi comuni: Carice piede di lepre
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-35 (60) cm
Radice: fascicolate
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusti riuniti in cespi densi con guaine basali brune; trigoni, eretti, lisci
Foglie: foglie piane, lineari, larghe 2-3 mm, minori del fusto
Infiorescenza: infiorescenza di 4-7 (11) spighe ovoidi, distiche, da distanziate a contratte; brattea lunga 1-3 cm; spighette con fiori maschili inferiori e femminili superiori
Fiori: fiori poco appariscenti; il perianzio è assente, sostituito da glume di ca. 3 mm a 3-5 nervi e becco diviso in 2 lacinie; fiori maschili ridotti a 3 stami; i femminili con 3 carpelli, ovario uniloculare con 1 stilo a 2 stimmi
Frutto: nucula racchiusa in un otricello bruno, alato
Distribuzione
Distribuzione regionale: fondovalle alpini, Prealpi Clautane e Tramontine, Collio
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie di suoli a reazione acida, poveri di nutrienti, umidi e calpestati, quali sentieri e strade forestali, schiarite di boschi, prati e pascoli igrofili e magri, nardeti, anche praterie rase subalpine e lande.
Note generali
L'infiorescenza è variabile, presentandosi, a volte, contratta. Le popolazioni alpine sono di dimensioni ridotte ad infiorescenza gracile.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
