Persicaria maculosa Gray
Sinonimi: Polygonum persicaria L.
Nomi comuni: Poligono persicaria
Nomi regionali: Persicaria; Luvinarie, Pulze
Famiglia: Polygonaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-120 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: ascendente, cilindrico, lucido, arrossato
Foglie: lanceolate-acuminate, picciuolo molto breve di 1-2 mm, sulla pagina superiore hanno una macchia scura a V rovesciata; ocrea trasparente, pubescente e con dentelli lesiniformi
Infiorescenza: spighe ascellari brevi, le terminali dense ed erette di 5-8 cm
Fiori: bianco-rosei con perianzio di 1-1,5 mm bianco-verdi, 5 elementi tepalini, 6 stami, ovario supero sincarpico a 3 carpelli
Frutto: achenio piano-convesso
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente su tutto il territorio regionale
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1300
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da luglio a ottobre
Note vegetazionali
Comune come pianta ruderale e infestante, si trova anche nei coltivi.
Note generali
È specie mellifera; dalle foglie si estrae un colorante giallo per il lino. Confusione con P. lapathifolium L., che si distingue per avere la ocrea intera e glabra e la foglia con picciolo di 1-2 cm.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.