Sinonimi:

Nomi comuni: Asfodelo fistoloso

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa (anche emicriptofita bienne)

Descrizione

Dimensioni: 30-50 cm

Radice: radici cilindriche a fascetto, non tuberose

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, robusto, ramoso, afillo e con squame lineari

Foglie: basali giunchiformi e cilindriche, cave e compressibili, larghe da 1 a 5 mm e lunghe fino a 15 cm

Infiorescenza: racemo piramidale con fiori su peduncoli articolati

Fiori: dialitepali di 1,2-1,6 cm, attinomorfi, con brattea, peduncolati; perigonio a 6 tepali rosei con nervo centrale verde; 6 stami con filamenti bianchi e allargati alla base in modo da avvolgere l'ovario, questo supero tricarpellare

Frutto: capsula obovoide di 4 mm

Distribuzione

Distribuzione regionale: costiera triestina, Monfalcone, Alta pianura occidentale, diffusione occasionale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: macchia mediterranea

Fioritura: da marzo a maggio

Note vegetazionali

Specie paleosubtropicale, vegeta nei prati e pascoli aridi della fascia mediterranea.

Note generali

Specie paleosubtropicale, originaria delle Isole Canarie, diffusa nella fascia mediterranea.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa