Sinonimi: Arbutus uva-ursi L.

Nomi comuni: Uva orsina comune

Nomi regionali: Larisèt

Famiglia: Ericaceae

Habitus e forma di crescita: suffruticoso

Forma biologica: camefita fruticosa

Descrizione

Dimensioni: 20-100 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: strisciante, legnoso, a rami eretti

Foglie: sempreverdi, coriacee e lucide, picciolate, a lamina obovato-spatolata, con margine intero e cigliato, lunga 1,7-2,5 cm; nervature reticolate, senza ghiandole

Infiorescenza: racemo apicale (3-12 fiori), incurvato

Fiori: ermafroditi, pentameri, attinomorfi, gamopetali, con sepali uniti; corolla urceolata bianco-verdastra soffusa di rosso, denti brevi; ovario supero

Frutto: bacca sferica rossa a maturità

Distribuzione

Distribuzione regionale: su quasi tutta la fascia alpina e montana

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 600-2600

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie a diffusione eurosiberiana/nord-americana, acidofila, presente nelle brughiere subalpine xerofile su suolo acido a ginepro nano, lande alpine, nelle boscaglie di pini montani, pinete e gineprai.

Note generali

Confusione con Vaccinium vitis-idaea e Polygala chamaebuxus, che vegetano negli stessi ambienti e che possiedono foglie morfologicamente quasi identiche, ma completamente glabre. Le nervature sono inoltre pennate in P. chamaebuxus, mentre il margine inferiore della foglia presenta ghiandole puntiformi in V. vitis-idaea.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa