Sinonimi: Agrostis tenuis Sibth.; Agrostis vulgaris With.; Agrostis alba L. subsp. vulgaris With.

Nomi comuni: Agrostide capillare; Agrostide delle praterie

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 30-50 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: rizoma allungato, ricoperto da guaine squamose

Fusto epigeo: ascendente eretto, glabro e liscio

Foglie: lineari a lamina larga 1-2 mm, ligula presente tronca, più larga che lunga

Infiorescenza: pannocchia di 4-15 cm, ampia con rami capillari, patenti anche dopo la fioritura

Fiori: spighette uniflore ermafrodite con resta ginocchiata; glume maggiori dei lemmi; rachide pubescente per peli corti

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: continua in tutto il territorio regionale ad eccezione della Bassa Pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-2200

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie che vegeta su suoli, poveri, a reazione acida, diffusa negli ambienti umidi, quali prati e pascoli montani e subalpini, bordi dei ruscelli. Presente anche in ambienti ruderali e semiruderali, schiarite di boschi e alvei di torrenti.

Note generali

Confusione con A. canina, che si distingue per il lemma sub-nullo. Molto simile a A. stolonifera ed A. gigantea che hanno ligula sviluppata e rachide della pannocchia molto irsuto.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa