Pedicularis verticillata L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Pedicolare a foglie verticillate
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-20 (30) cm
Radice: a fittone
Fusto ipogeo:
Fusto epigeo: eretto e scanalato, con 4 linee di peli
Foglie: le basali pennatosette, lunghe fino a 30-35 cm, con segmenti crenati, le superiori e le brattee ridotte, a 3-4 verticilli,
Infiorescenza: spiga densa e breve
Fiori: zigomorfi gamopetali, calice ovoidale rigonfio, con peli solo sulle nervature, 5 dentelli brevi, corolla bilabiata roseo-purpurea, tubo di 7-8 mm, labbro superiore arrotondato, senza rostro, stami 4-5, ovario supero sincarpellare
Frutto: capsula ovoide, con becco lungo il doppio del calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: presente nelle Alpi carniche, Dolomiti Pesarine e Prealpi pordenonesi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2400
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie calcifila, frequente nelle praterie rase subalpine e alpine, torbiere, anche su terreni acidificati.
Note generali
Specie protetta elencata tra le specie di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres., Allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
