Elytrigia intermedia (Host) Nevski subsp. intermedia
Sinonimi: Elymus hispidus (Opiz) Melderis subsp. hispidus, Agropyron intermedium (Host) P.Beauv., Triticum intermedium Host subsp. typicum, Agropyron glaucum (Desf.) Roem. & Schult.
Nomi comuni: Gramigna intermedia
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 50-150 cm
Radice: avventizie fascicolate
Fusto ipogeo: brevi stoloni
Fusto epigeo: culmo eretto, liscio e glabro, di colore glauco; pianta con grandi cespi
Foglie: lineari a lamina (talvolta revoluta), larga 3-5 mm, glauca; ligula subnulla; guaina pubescente con peli patenti
Infiorescenza: spiga piana, lunga 10-20 cm, con internodi più brevi delle spighette, queste sessili, strettamente embricate e disposte di lato al rachide
Fiori: spighette di 10-22 mm 5-9flore, lemma ottuso, glabre; glume di 7-8 mm, lemma di 9 mm ottuso; antere gialle
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso Triestino ed Isontino, sporadica in nel resto della Regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie rara, preferenzialmente calcifila e basifila, xerofila. Si ritrova dal piano basale a quello montano in incolti, margini di strade, megaforbieti aridi e prati aridi.
Note generali
Simile a E. aetherica, riconoscibile per la spiga quadrangolare a spighette embricate. Alcuni autori riconoscono anche E. intermedia subsp. barbulata con spighette più piccole (9-13 mm) formate da 2-5 fiori.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
