Sinonimi:

Nomi comuni: Panico migliaceo, Miglio coltivato, Pabbio

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-120 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: robusto, eretto, talvolta ginocchiato alla base, ramoso all'infiorescenza

Foglie: lineari, lamina con lunghi peli, larga 10 mm, subglabra; ligula di peli

Infiorescenza: pannocchia lassa, corimbosa di 10-30 cm, solitamente piegata da un lato, con rami patenti portanti una sola spighetta

Fiori: spighette uniflore lunghe 4-6 mm, con gluma inferiore di 2-5,5 mm, gluma superiore e lemma subuguali di 3-3,5 mm

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in pianura, coltivata e spesso sub-spontanea

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600

Geoelemento: avventizio

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie coltivata di origine asiatica; indifferente al substrato e nitrofila, si trova sub-spontanea come infestante, diffusa negli ambienti ruderali, bordi di strade, coltivi.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo