Sinonimi: Spartina stricta (Aiton) Roth

Nomi comuni: Sparto delle barene

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae / Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa

Descrizione

Dimensioni: 30-80 cm

Radice: biancastra, carnosa; secondarie dai nodi basali dei fusti o degli stoloni

Fusto ipogeo: pianta cespitosa con stoloni corti e ingrossati

Fusto epigeo: cilindrico, eretto

Foglie: lineari; le inferiori spesso ridotte alla sola guaina; le superiori con lamina larga 4-8 mm, blandamente convoluta

Infiorescenza: spiga di spighe formata da 2-5 spighe di spighette erette di 9-12 cm.

Fiori: spighette uniflore disposte in 2 serie; glume pelose sub-uguali di circa 8-10 mm; lemma di 9; stami con antere giallo-chiaro

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: Laguna di Marano e Grado fino a Monfalcone

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litoranea

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da aprile a ottobre

Note vegetazionali

Pianta alofila distribuita nelle velme soggette a sommersione delle lagune. Di origine nord-americana è divenuta anfiatlantica probabilmente nel quaternario. Crea dei popolamenti monospecifici con la presenza saltuaria di altre specie alofile.

Note generali

Nelle laguna di Grado e Marano si ipotizza la presenza di Spartina x townsendii (recentemente ritrovata nella Laguna Veneta), simile alla precendente, ma in grado di colonizzare fanghi emersi e che si distinghe per le dimensioni maggiori e gli stami sterili.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo