Viola alba subsp. dehnhardtii (Ten.) Becker
Sinonimi: Viola dehnhardtii Ten.
Nomi comuni: Viola bianca
Nomi regionali:
Famiglia: Violaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita rosolata
Descrizione
Dimensioni: 5-15 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: corti stoloni ipogei
Fusto epigeo: stoloni raramente presenti
Foglie: cuoriformi picciolate in rosetta basale, con lati convessi, sub-glabre, talvolta pubescenti
Infiorescenza: fiore solitario
Fiori: zigomorfi dialipetali pentameri di 1,5-2 cm, petali violetti, l'inferiore prolungato in sperone (nettario) di colore violetto; stami 5, ovario sincarpico supero 3 carpelli, 1 loggia
Frutto: capsula loculicida poco pelosa
Distribuzione
Distribuzione regionale: da definire
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da febbraio a aprile
Note vegetazionali
Specie comune, indifferente al substrato, tendenzialmente basifila e humifila, predilige i boschi collinari (carpineti) e del piano montano.
Note generali
Si distingue dalle altre viole per essere, tra le specie profumate, quella portante foglie svernanti e asse fiorale afillo. Simile a Viola alba subsp. scotophylla che si distingue per foglie e capsula molto pelose, presenza di lunghi stoloni epigei e colore quasi sempre bianco della corolla.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.