Geranium nodosum L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Geranio nodoso
Nomi regionali:
Famiglia: Geraniaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa (anche geofita rizomatosa)
Descrizione
Dimensioni: 20-30 cm
Radice: fascicolata fibrosa
Fusto ipogeo: rizoma
Fusto epigeo: gracile, ascendente, ramoso e con peli sparsi, nodi ingrossati
Foglie: palmato-partite, picciolate, contorno poligonale (7-9 x 5-7 cm) con 5 segmenti divisi fino a 3/4; segmento centrale dentato fin dalla base; le foglie cauline ridotte e 3-partite
Infiorescenza: infiorescenza piramidale pauciflora con peduncoli fiorali pelosi e ghiandolosi di 1-3 cm, ripiegati alla fruttificazione
Fiori: ermafroditi, attinomorfi, pentameri, dialipetali; 5 sepali liberi mucronati; 5 petali interi di 1,5-1,6 cm, a coppa, roseo-purpurei; 10 stami con antere violacee, ovario supero a 5 carpelli; stili scarlatti concresciuti in un becco
Frutto: schizocarpo, formato da 5 acheni (mericarpi) monospermi pubescenti con becco di 1-2 cm, avvolti dal calice concresciuto
Distribuzione
Distribuzione regionale: sparsa, alcune stazioni alpine, in boschi planiziali della pianura, Carso triestino, Collio goriziano
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 100-1300
Geoelemento: europeo-montano
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da giugno a agosto
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, presente nelle faggete termofile, ostrieti, acereti, castagneti.
Note generali
Vicariante settentrionale di G. rivulare, presente in Italia centrale e meridionale, che possied abbondanti peli patenti.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
