Hippuris vulgaris L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Coda di Cavallo acquatica
Nomi regionali:
Famiglia: Hippuridaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: idrofita radicante
Descrizione
Dimensioni: 30-60 (120) cm
Radice: secondarie da rizoma
Fusto ipogeo: rizoma radicato sul fondo
Fusto epigeo: sommerso, flessuoso
Foglie: verticillate (10-12), divise in lacinie lineari allungate (3-6 cm)
Infiorescenza: fiori isolati
Fiori: sia unisessuali che ermafroditi, ridotti a un orlo calicino sul peduncolo; 1 stame, ovario infero con 1 stilo papilloso
Frutto: nucula di 2-3 mm
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinua, in pianura, zona collinare e alpina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-600
Geoelemento: cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a giugno
Note vegetazionali
Specie acquatica rara, presente in acque dolci sia limpide che fangose, stagnanti o moderatamente fluenti, poco profonde, dal piano basale a quello alpino.
Note generali
Il nome del genere deriva dal greco "hyppos", che significa cavallo. Si può confondere con Elatine alsinastrum, che presenta invece foglie verticillate ma aree. Specie di lista Rossa Nazionale, status: vulnerabile. Specie elencata tra le specie protette di interesse regionale (20 marzo 2009, 074/Pres. allegato B, in esecuzione L.R. 9/2007, art. 96).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
