Sinonimi:

Nomi comuni: Cipollaccio involucrato

Nomi regionali:

Famiglia: Liliaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita bulbosa

Descrizione

Dimensioni: 15-25 cm

Radice: fascicolate da bulbo

Fusto ipogeo: bulbo subsferico

Fusto epigeo: eretto, robusto, foglioso nell'infiorescenza

Foglie: basali 2, semicilindrico-filiformi, larghe 1 mm, 2 foglie fiorali (spatiformi) lineari, inserite sotto l'infiorescenza ma distanziate tra loro

Infiorescenza: racemo corimbiforme 1-7 floro

Fiori: fiore attinomorfo (2-3 cm) peduncolato, dialitepalo con perigonio a sei tepali gialli ellittici, arrotondati all'apice; 6 stami; ovario supero tricarpellare

Frutto: capsula ovale a tre logge

Distribuzione

Distribuzione regionale: da ricercare nella bassa pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati umidi

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Vegeta in prati e boscaglie umide.

Note generali

Simile a Gagea pusilla, che si distingue per avere le foglie fiorali opposte.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa