Centaurea jacea L. subsp. angustifolia (Schrank) Gremli
Sinonimi: Centaurea jacea L. subsp. angustifolia (Schrank) Gremli var. pannonica (Heuff.) Hayek; Centaurea pannonica (Heuff.) Simonk.
Nomi comuni: Fiordaliso a foglie strette; Fiordaliso ungherese
Nomi regionali: Jèrbe amare
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-100 cm
Radice:
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso, con rami allungati
Foglie: Foglie indivise lanceolate o lineari, alterne, le basali picciuolate, quelle cauline sessili e bruscamente decrescenti.
Infiorescenza: capolini di 2-4 cm di diametro; involucro cilindrico di diametro di 7-14 mm ± completamente coperto dalle appendici, globoso o cilindrico; squame con appendici strette e lunghe, scure o nerastre al centro, intere
Fiori: fiori purpurei tubulosi.
Frutto: acheni grigio-bruni senza pappo
Distribuzione
Distribuzione regionale: Carso triestino, costiera triestina, alcune stazioni nel Gemonese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800 (1000)
Geoelemento: eurosiberiano
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da giugno a luglio
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, presente negli incolti aridi, prati rasi steppici, cespuglieti e arbusteti meso-termofili.
Note generali
Appartenente al gruppo della C. jacea, si distingue dalle altre specie per le squame del capolino. La suddivisione in sottoentità è ancora in fase di definizione. Recentemente è stato suggerita la suddivisisone di C. jacea in 3 ecotipi, var. pannonica, weldeniana e forojulensis, tetraploidi e presenti in Regione.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
