Sinonimi: Puccinellia palustris (Seenus) Hayek nom. superfl.; Glyceria festucaeformis Heynh.

Nomi comuni: Gramignone marittimo

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 40-60 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: eretto, ingrossato alla base, con guaine secche; rigetti sterili numerosi

Foglie: convolute di 1-1,5 mm di diametro, glauche, guaina aperta nella parte superiore, presente ligula acuta

Infiorescenza: pannocchia ampia piramidale (10-20 cm), con rami patenti-eretti, anche riuniti in semiverticilli

Fiori: spighette 7-11flore, arrotondate dorsalmente, gluma inferiore acuta, quella superiore ottusa; lemma violetto

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: zona costiera, segnalata in alcune stazioni del pordenonese

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litorale

Geoelemento: stenomediterraneo

Ambiente caratteristico: lagune

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

specie alofita, si riscontra in ambienti umidi salmastri.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa