Sinonimi:

Nomi comuni: Fienarola sdraiata

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 10-20 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo prostrato, cilindrico, con getti sterili, colore giallastro

Foglie: lineari a lamina piana larga da 1-3 mm; ligula subnulla, acuta

Infiorescenza: pannocchia allargata con rami riflessi dopo l'antesi

Fiori: spighette ovato-lanceolate 3-5flore, palea pelosa sul dorso

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: diffusa nella zona alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2800 (3200)

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Specie nitrofila, diffusa negli ambienti calpestati in vicinanza di riposi di bestiame, pozze, praterie e pascoli mesofili, nelle vallette nivali.

Note generali

In associazione nelle vallette nivali con P. alpina, con la quale si può confondere, quest'ultima possiede lamina fogliare più larga (fino a 3,5 mm) e ligula tronca di 1 mm. Simile inoltre a P. annua, che non presenta getti sterili alla base.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa