Poa nemoralis L. subsp. nemoralis
Sinonimi:
Nomi comuni: Fienarola dei boschi
Nomi regionali: Tarabane
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-70 cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: stoloni ipogei
Fusto epigeo: ascendente; getti sempre fertili
Foglie: lineari a lamina molle di 2 mm, patenti, presente ligula subnulla (minore di 0,5 mm)
Infiorescenza: racemo di racemi di spighette (pannocchia) molto distanziate, rami scabri
Fiori: spighette ridotte, 1-3 flore, con rachide peloso, lemma senza resta
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: tutto il territorio regionale ad esclusione della Bassa Pianura e costa
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1800 (2500)
Geoelemento: circumboreale
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, frequente nei boschi misti o di conifere, siepi e strade forestali, dalla fascia alpina a quella collinare, ed anche rupi e ghiaioni.
Note generali
Variabilità di forme.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
