Sinonimi: Crepis sancta (L.) Babc. subsp. bifida (Vis.) Babc.; Lagoseris bifida Koch; Pterotheca bifida (Vis.) Fisch. & C.A.Mey.; Lagoseris sancta (L.) K.Malý

Nomi comuni: Radicchiella di Terrasanta

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 5-20 (40) cm

Radice: corto fittone ingrossato con robuste radici secondarie

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, ramoso in basso; peloso

Foglie: le basali oblanceolato-spatolate (0,5-2 x 2-10 cm), margine dentellato; le cauline ridotte, squamiformi

Infiorescenza: corimbo di 2-10 capolini

Fiori: tutti ligulati gialli; ricettacolo peloso e involucro cilindrico (5-7 x 8-11 mm)

Frutto: acheni con pappo di 5-7 mm, i perifierici alati

Distribuzione

Distribuzione regionale: pianta effimera, segnalata nella costa triestina in espansione

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: vegetazione ruderale

Fioritura: da aprile a maggio

Note vegetazionali

Pianta nitrofila, presente negli incolti, pascoli aridi, ambienti ruderali.

Note generali

Originaria dell'areale turaniano, divenuta euri-mediterranea. Inizialmente scoperta in Liguria, è in ulteriore rapida espansione.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa