Erysimum cheiri (L.) Crantz
Sinonimi: Cheiranthus cheiri L; Erysimum suffruticosum L.
Nomi comuni: Violaciocca gialla
Nomi regionali:
Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae
Habitus e forma di crescita: suffruticoso
Forma biologica: camefita suffruticosa
Descrizione
Dimensioni: 15-50 cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: lignificato alla base, ramoso con ramificazioni a candelabro
Foglie: 20-30 foglie ravvicinate, fascetti ascellari rari, lamina ovato-lineare (0,5-1 x 2,7-10 cm), acuta
Infiorescenza: racemo semplice, con 7-15 fiori intensamente profumati di vaniglia, con peduncoli di 5-7 mm
Fiori: tetramero, dialipetalo, attinomorfo; sepali violacei oblanceolato-spatolati (1 cm), petali spatolati (1,2 cm), colore giallo-arancio, fino a violetto; 6 stami, ovario supero bicarpellare
Frutto: silique appiattite lunghe 5-8 cm eretto-patenti, stimma capitato o bilobo
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nelle Prealpi Giulie, valli del Natisone, Collio, anfiteatro morenico
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1000
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: rupi e muri
Fioritura: da marzo a giugno
Note vegetazionali
Specie archeofita calcifila che vegeta su vecchi muri, castelli, dirupi e rocce calcaree, fino al piano montano.
Note generali
Specie originaria del bacino del mar Egeo e introdotta già in epoca medievale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.