Chenopodium opulifolium Schrad. ex W.D.J.Koch & Ziz
Sinonimi:
Nomi comuni: Farinello con foglie di Viburno
Nomi regionali: Farinùz, Farinèle
Famiglia: Chenopodiaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 30-150 cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto, ramoso per rami eretti o eretto-patenti, bianco-farinoso
Foglie: alterne, picciolate, lamina ovata (2-5 cm), 1dentata per lato, apice ottuso-arrotondato
Infiorescenza: pannocchia di cime (glomeruli)
Fiori: perianzio con 5 segmenti sepaloidi, stami opposti ai segmenti, ovario supero
Frutto: achenio verdastro avvolgente un solo seme nero
Distribuzione
Distribuzione regionale: sparsa e sporadica in pianura, costa e collina nella parte orientale della Regione
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da agosto a settembre
Note vegetazionali
Specie archeofita, nitrofila, presente negli orti, incolti e nelle zone ruderali abbandonate.
Note generali
Simile a Chenopodium album, quest'ultimo si distingue per le foglie lanceolate decisamente più lunghe che larghe.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
