Sinonimi:

Nomi comuni: Bunias orientale, Cascellore comune

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa (anche emicriptofita scaposa)

Descrizione

Dimensioni: 20-80 cm

Radice: a fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, peloso per peli semplici e ramificati, ruvido e tubercolato, ramificato in alto

Foglie: spatolate, intere (7-9 x 25-30 mm), margine con 5-7 denti deboli

Infiorescenza: racemo allungato con peduncoli allungati e patenti

Fiori: tetramero dialipetalo attinomorfo; sepali saccati di 4 mm, petali gialli, di 8-13 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta formata da due articoli sovrapposti con 4 ali spinose e 4 logge

Distribuzione

Distribuzione regionale: sporadica in alcune stazioni di pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2200

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: coltivi

Fioritura: da febbraio a luglio

Note vegetazionali

Specie archeofita, nitrofila, diffusa nelle colture sarchiate, incolti e ruderi.

Note generali

Simile a B. orientalis, rara e introdotta in Regione, che presenta fiori ridotti (5-8 mm), frutti non alati, ma dentellati sugli spigoli, foglie lunghe fino a 30 cm, con 2 lacinie basali retroflesse.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa