Ranunculus auricomus L. (aggr.)
Sinonimi:
Nomi comuni: Ranuncolo botton d'oro
Nomi regionali:
Famiglia: Ranunculaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 20-60 cm
Radice: fascicolate, cilindriche, carnose, scure
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto o ascendente, ramoso
Foglie: foglie basali con lungo picciolo, lamina palmato-partita a contorno reniforme (molta variabilità all'interno del gruppo); cauline sessili e divise in 5-7 elementi (3 in alto) strettamente lanceolati e grossamente dentati o interi
Infiorescenza: cima
Fiori: attinomorfi, pentameri (a volte con petali abortivi), dialipetali di 10-30 mm; colore giallo; sepali pubescenti; gineceo supero, apocarpico; molti stami
Frutto: aggregato di acheni, ellittico-schiacciati di 2-2,5 mm con becco ricurvo
Distribuzione
Distribuzione regionale: pianura e fondovalle
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1200
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: boschi misti
Fioritura: da marzo a giugno
Note vegetazionali
Pianta indifferente al substrato, preferenzialmente igrofila; si ritrova in boschi di latifoglie, margini umidi e prati umidi dal piano basale a quello sub-alpino.
Note generali
Il gruppo di Ranuculus auricomus è formato da molte agamospecie riconoscibili per caratteri fogliari ben conservati. In Europa sono state riconosciute centinaia di specie; in Regione sono segnalati R. cassubicus, R. aesontinus, R. gortanii.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
