Euphrasia rostowkiana subsp. rostowkiana Hayne
Sinonimi:
Nomi comuni: Eufrasia officinale, Eufrasia di Rostkov
Nomi regionali:
Famiglia: Scrophulariaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 5-25 (40) cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: fusto eretto, semplice o ramoso, dotato di peli ghiandolosi
Foglie: foglie ovali, con massima larghezza nel terzo inferiore; 4-6 denti acuti per lato lunghi da 1 a 2 mm; brattee simili alle foglie ma leggermente più larghe e con un numero maggiore di denti, sempre provviste di peli ghiandolosi
Infiorescenza: racemo
Fiori: ermafroditi, zigomorfi, bilabiati di 6,5-12 mm, corolla bianca o con labbro superiore lillacino-violetto
Frutto: capsula più breve o uguale al calice
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2400
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: prati umidi
Fioritura: da maggio a ottobre
Note vegetazionali
Presente dal piano basale a quello alpino. Specie mediamente igrofila, indifferente al substrato.
Note generali
La distribuzione regionale non è attualmente definita in quanto non distinta da Euphrasia rostowkiana subsp. montana; quest'ultima possiede le brattee fiorali provviste di denti ottusi. Simile a E. kerneri, quest'ultima si distingue per avere peli non ghiandolosi e brattee con rapporto lunghezza/larghezza di circa 2 a 1.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
