Sinonimi: Phleum alpinum L. subsp. rhaeticum Humfries, Phleum alpinum auct. non L.

Nomi comuni: Codolina retica

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 10-50 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: breve stolone sotterraneo

Fusto epigeo: eretto-ascendente, glabro, liscio, scuro ai nodi, ingrossato alla base e formante cespi densi

Foglie: lineari, a lamina larga 5-7 mm, scabre, ligula di 1-2 mm

Infiorescenza: pannocchia spiciforme e densa, cilindrica, cerulea, lunga 3-5 cm

Fiori: spighette quasi sessili lunghe 5,5-8,5 mm, uniflore ermafrodite ad aspetto biforcuto per glume troncate e aristate di ca. 3 mm; lemma 2/3 delle glume

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2600

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie nitrofila, indifferente al substrato, comune nei prati, pascoli, malghe, fino alle praterie fertili dal piano montano a quello alpino.

Note generali

E' simile a Phleum alpinum, che sembra non essere presente in regione e si distingue la avere la gluma pelosa sulla carena e per la spiga ovale di 1-3 cm.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo