Sinonimi: Achillea moschata Wulfen

Nomi comuni: Millefoglio del granito, Achillea moscata

Nomi regionali:

Famiglia: Asteraceae/Compositae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa (anche camefita suffruticosa)

Descrizione

Dimensioni: 10-20 cm

Radice: secondarie a partire dal fusto

Fusto ipogeo: fusto legnoso strisciante, in parte interrato

Fusto epigeo: legnoso alla base, con più fusti erbacei eretti, sub-glabri con peli minori di 0.1 mm

Foglie: profondamente pennato-partite a contorno lanceolato, le maggiori (1 x 5 cm) con rachide alato; lacinie acute larghe 1-2 mm; le basali abbraccianti; aromatiche

Infiorescenza: capolini 4-12 flori di 8-14 mm portati in corimbi schiacciati composti da ca. 10 fiori; involucri con squame sub-glabre a margine bruno, scarioso e dentellato all'apice

Fiori: piccoli, tubulosi (2-3 mm) e ligulati al margine con ligule bianche sub-rotonde di 3-4 mm, ghiandolari nella pagina inferiore

Frutto: acheni

Distribuzione

Distribuzione regionale: ristretta nella zona del gruppo Peralba-Avanza

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1800-2800 (3400)

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a agosto

Note vegetazionali

Specie non comune, rarissima in regione, acidofila, predilige substrati silicei; diffusa dal piano sub-montano a quello alpino in macereti, ghiaie, praterie alpine.

Note generali

Nelle Alpi occidentali sono diffuse anche altre due sottospecie: Achillea erba-rotta subsp. erba-rotta e A. erba-rotta subsp. ambigua.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo