Festuca valesiaca Schleich. ex Gaudin subsp. valesiaca
Sinonimi: Festuca ovina L. subsp. valesiaca Koch
Nomi comuni: Festuca del Vallese
Nomi regionali:
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: emicriptofita cespitosa
Descrizione
Dimensioni: 20-40 (50) cm
Radice: fascicolata
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: culmo eretto, gracile, liscio, glauco; cespugli densi
Foglie: giunchiformi (diametro di 0,3-0,5 mm), concave sui lati, ruvide, 5nervie con 3 cordoni sclerenchimatici ingrossati, ligula subnulla ma espansa ai lati in 2 orecchiette; guaine lisce e glabre; foglie delle innovazioni con guaine chiuse solo alla base
Infiorescenza: pannocchia lineare (3-7 cm)
Fiori: spighette 4-5flore di 5-6 mm, glume subeguali ai lemmi; lemma con resta
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel Carso e costa triestina, Collio, alcune stazioni nelle Prealpi e Alpi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000
Geoelemento: euroasiatico
Ambiente caratteristico: prati magri
Fioritura: da maggio a luglio
Note vegetazionali
Specie di stazioni aride, steppiche quali prati magri, praterie rocciose e pietrose e affioramenti rocciosi e sabbiosi, dal piano collinare al subalpino.
Note generali
Il gruppo più ampio di F. valesiaca comprende anche F. rupicola, molto simile, ma con guaine pubescenti e fino a 6-7 nervature fogliari, e F. trachyphylla, non segnalata nella flora regionale, che presenta 7 nervi fogliari e un anello più o meno continuo di sclerenchima sul bordo fogliare.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
