Sinonimi: Drymochloa sylvatica (Pollich) Holub; Festuca sylvatica (Pollich) Vill.

Nomi comuni: Festuca altissima; Festuca dei boschi

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 60-120 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo eretto e fragile, guaine basali persistenti; cespugli densi

Foglie: lineari a lamina piana, rigida, larga 6-15 mm, ligula troncato-sfrangiata; nervature evidenti

Infiorescenza: pannocchia ampia e multiflora, lassa, con rami inferiori penduli

Fiori: spighette 2-4 flore di 6-7 mm, glume subeguali ai lemmi; lemma mucronato, a 3 coste

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nelle Alpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 300-1800

Geoelemento: eurosiberiano

Ambiente caratteristico: faggete

Fioritura: da maggio a luglio

Note vegetazionali

Specie debolmente acidofila, vegeta tipicamente nelle faggete, anche in boschi montani misti a conifere e latifoglie, e relativi margini.

Note generali

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa