Gentiana nivalis L.
Sinonimi:
Nomi comuni: Genziana nivale
Nomi regionali:
Famiglia: Gentianaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-15 (20) cm
Radice: fittone
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: glabro, foglioso, spesso ramoso alla base
Foglie: opposte, sessili; lamina a 3-5 nervi di 1-3 x 3-9 mm; le basali ovali, le superiori strettamente ovali-acute;
Infiorescenza: fiori solitari, terminali ai fusti, inseriti su una coppia di brattee fogliari
Fiori: sessil, pentameri, gamopetali q 5 elementi (10-18 mm); calice a tubo angoloso con denti lineari e nervi arrossati; corolla azzurro intenso-blu con lobi di 3-6 mm e denti interpetalini lunghi 1/2 dei lobi
Frutto: capsula di ca. 1 cm, setticida
Distribuzione
Distribuzione regionale: Alpi Carniche e Giulie, Dolomiti Pordenonesi
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2800
Geoelemento: artico-alpino
Ambiente caratteristico: praterie alpine
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, che ama suoli poveri. Diffusa dal piano montano fino a quello alpino (preferenziale) in praterie rase, ghiaie e macereti, bordi di torbiere e ruscelli. La distribuzione è propriamente artico-alpina euro-americana.
Note generali
Simile a Gentiana utricolosa che si distingue per il fiore maggiore, leggermente picciolato ed il calice fortemente alato.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
