Sinonimi:

Nomi comuni: Equiseto palustre

Nomi regionali:

Famiglia: Equisetaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: geofita rizomatosa (anche elofita)

Descrizione

Dimensioni: 10-70 cm

Radice: secondaria da rizoma

Fusto ipogeo: rizoma scuro a sezione piena

Fusto epigeo: fusto eretto cavo, diametro di 5-6 mm con 6-12 solchi esterni

Foglie: foglie piccole che formano una guaina cilindrica strettamente appressata alla base degli internodi (12 mm), con 6-12 denti

Infiorescenza: spiga di sporangi allungata (10-30 mm), bruna, apice arrotondato

Fiori: assente; riproduzione per spore, in sporofilli a scudetto

Frutto: assente

Distribuzione

Distribuzione regionale: tutto il territorio

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2500

Geoelemento: circumboreale

Ambiente caratteristico: torbiere basse alcaline

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Specie basifila, oligotrofa, igrofila; si riscontra dal piano basale a quello sub-alpino nei luoghi umidi: torbiere di transizione, sponde di laghi e fiumi, prati inondati e boschi igrofili.

Note generali

Specie molto polimorfa nelle dimensioni e habitus più o meno ramoso. Simile a Equisetum fluviatile che si distingue per il diametro del fusto di dimensioni maggiori (6-10 mm) dotato di 10-30 solchi.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo