Sinonimi: Sisymbrium sophia L.,

Nomi comuni: Erba Sofia, Erba falcona

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa (anche emicriptofita bienne)

Descrizione

Dimensioni: 20-80 cm

Radice: fittonante

Fusto ipogeo:

Fusto epigeo: fusto eretto, pubescente, ramoso in alto

Foglie: 2-3 pennatosette di 3-5 cm divise in lacinie larghe 0,3-0,5 mm

Infiorescenza: racemo

Fiori: attinomorfi, tetrameri, dialipetali (3-4 mm), petali gialli di ca. 2 mm; 6 stami, gineceo supero sincarpico bicarpellare

Frutto: silique (fino a 2,5 cm) erette, portate su peduncoli eretto-patenti

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua e localizzata

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600 (2200)

Geoelemento: euroasiatico

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da maggio a agosto

Note vegetazionali

Pianta rara, nitrofila, indifferente al substrato, tendenzialmente xerofila; vive in incolti, zone antropizzate dal piano basale a quello sub-alpino.

Note generali

Archeofita con comportamento effimero e discontinuo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo