Scopolia carniolica Jacq.
Sinonimi:
Nomi comuni: Scopolia
Nomi regionali:
Famiglia: Solanaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa (anche emicriptofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 20-50 cm
Radice: secondarie dal rizoma
Fusto ipogeo: rizoma robusto orizzontale
Fusto epigeo: eretto, con leggere costolature
Foglie: alterne, brevemente picciolate (1-2 cm); lamina ovale-lanceolata (5-9 x 10-15 cm) a margine intero o crenulato
Infiorescenza: solitari all'ascella delle foglie
Fiori: corolla simpetala, attinomorfa a 5 elementi, imbutiforme di 20-25 x 15 mm; purpurea esternamente, gialla all'interno
Frutto: bacca rossa
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata nel cividalese
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 500-1500
Geoelemento: europeo
Ambiente caratteristico: faggete
Fioritura: da giugno a settembre
Note vegetazionali
Specie rara, calcifila, vegeta nelle faggete del piano collinare-montano. La diffusione è tipicamene sud-est europea montana.
Note generali
Pianta velenosa, contenente il principio attivo scopolamina, simile all'atropina.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
