Schoenoplectus mucronatus (L.) Palla
Sinonimi: Scirpus mucronatus L.
Nomi comuni: Lisca mucronata, Zigolo, Lancia, Pannocchiette, Scirpo mucronato
Nomi regionali:
Famiglia: Cyperaceae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: elofita (anche terofita scaposa)
Descrizione
Dimensioni: 40-100 cm
Radice: fascicolate
Fusto ipogeo: breve fusto sotterraneo immerso nel fango
Fusto epigeo: diversi fusti di accestimento, deboli e coprimibili, eretti, trigoni a facce concave
Foglie: foglie abortive, ridotte alle sole guaine nella parte basale del fusto
Infiorescenza: 3-8 spighette sessili, ovoidi di 5-10 mm, bruno-verdi, contratte in un antela sessile; presente una spata lineare ad apice acuto di 3-5 cm
Fiori: fiori poco appariscenti (5-10 mm) ermafroditi; il perianzio è assente, sostituito da glume lisce, ovali, con mucrone; 3 stami; ovario con 3 stimmi
Frutto: achenio trigono fusiforme (1,5-2 mm) a sezione triangolare, con striature trasversali
Distribuzione
Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e zone collinari
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-300
Geoelemento: sub-cosmopolita
Ambiente caratteristico: laghi, fiumi e corsi d’acqua
Fioritura: da maggio a settembre
Note vegetazionali
Specie indifferente al substrato, si trova dal piano basale a quello montano in acque ferme o lente, sia oligotrofe che eutrofiche.
Note generali
Simile a Schoenoplectus americanus, quest'ultimo si distingue per avere foglie a lamina sviluppata e glume finemente ciliate.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
