Sinonimi: Haynaldia villosa (L.) Schur; Triticum villosum (L.) M.Bieb.; Secale villosa L.; Triticum villosum Beauv.

Nomi comuni: Grano villoso

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae / Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: (20) 30-60 (70) cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: fusto prostrato-ginocchiato, quindi eretto, foglioso

Foglie: lineari, larghe ca. 8 mm, ricoperte di peluria fine; ligula tronca sfrangiata di 2 mm

Infiorescenza: spiga di spighette di forma ovale appiattita (1-2 x 4-10 cm)

Fiori: spighette con 2 fiori fertili e 2 sterili; glume (8 mm) ciliate sulla carena con resta di 25-30 mm; lemma lancelato di 13 mm e resta di 35-40 mm, ciliato

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinuo in pianura e Carso

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600

Geoelemento: eurimediterraneo

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Tipica infestante dei cereali nelle zone calde mediterranee; specie xerofila che mal tollera l'umidità, gradisce terreni lievemente alcalini.

Note generali

Pianta rara in Regione con carattere effimero e discontinuo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo