Sinonimi: Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. commutata (Guss.) Hayek; Silene vulgaris (Moench) Garcke subsp. bosniaca (Beck) Janken

Nomi comuni: Silene rigonfia, Strigoli, Bubbolini, Carletti

Nomi regionali: Sclopìt, fridùm, lidùm

Famiglia: Caryophyllaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-50 (80) cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: ascendente, glabro, nodi ingrossati

Foglie: opposte, sessili, oblanceolate di 1-1,8 x 3-10 cm; almeno le inferiori finemente dentellate e ciliate

Infiorescenza: cima bipara 3-9 flora

Fiori: ermafroditi pentameri, calice rigonfio sinsepalo, 5 petali liberi fortemente incisi di colore bianco, 10 stami, gineceo supero tricarpellare sincarpico

Frutto: capsula con calice persistente

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2200

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: pascoli e prati montani

Fioritura: da giugno a ottobre

Note vegetazionali

Pianta non comune, nitrofila, indifferente al substrato, diffusa dal piano montano a quello sub-alpino in pascoli e prati fertili, margini di bosco e megaforbieti.

Note generali

Specie notevolemente polimorfa, sono distinte diverse sottospecie. La sottospecie antelopum, secondo alcuni autori è da considerarsi come ecotipo di S. vulgaris subsp. vulgaris, tuttavia si distingue per la distribuzione altitudinale e le foglie basali dentellate e ciliate.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo