Sinonimi:

Nomi comuni: Festuca alpestre

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 25-55 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo eretto e robusto, glabro

Foglie: lineari a lamina conduplicata e giunchiforme, rigida e pungente, a diametro ovale di 0,8 mm, cellule sclerenchimatiche sulla pagina superiore, ligula lunga fino a 6 mm; nervature evidenti 7-9; foglie inferiori brevi (fino ad 1/16 delle superiori)

Infiorescenza: pannocchia lunga 3-7 cm con rami pelosi

Fiori: spighette 3-6flore di 8-9 mm, colore verde-giallastro o screziato di violetto; lemma ovale acuminato

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: localizzata nelle Prealpi Clautane e Tramontine

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 200-1800 (2200)

Geoelemento: endemico alpino

Ambiente caratteristico: rocce, ghiaioni e detriti

Fioritura: da giugno a luglio

Note vegetazionali

Specie fortemente calcifila, colonizzatrice in ambienti rocciosi a substrato incoerente, quali rupi, ghiaioni, morene, pietraie, praterie rase alpine e subalpine, acquisisce carattere di specie dealpina scendendo nella fascia collinare in ambiente fresco e ombroso.

Note generali

Specie rara, di cui le Alpi Giulie rappresentano la distribuzione più occidentale del suo areale. Appartiene assieme a F. calva al gruppo numeroso di F. varia.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa