Elytrigia juncea (L.) Nevski
Sinonimi: Agropyron junceum (L.) P.Beauv.; Elymus farctus (Viv.) Runemark ex Melderis subsp. farctus; incl. Agropyron junceum (L.) P.Beauv. subsp. mediterraneum Simonet
Nomi comuni: Gramigna delle spiagge
Nomi regionali: Grame
Famiglia: Poaceae/Gramineae
Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne
Forma biologica: geofita rizomatosa
Descrizione
Dimensioni: 40-60 cm
Radice: avventizie fascicolate
Fusto ipogeo: rizoma stolonifero orizzontale strisciante
Fusto epigeo: culmo isolato ai nodi del rizoma, ascendente, glauco e glabro
Foglie: lineari a lamina convoluto-giunchiforme, larga 5-8 mm; ligula subnulla
Infiorescenza: spiga distica di 10-20 cm, con internodi inferiori più lunghi delle spighette, queste sessili, appressate e disposte di lato al rachide scavato
Fiori: spighette 5flore di 1,8-2,2 cm, lemma mutico
Frutto: cariosside
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata sulla costa
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): litorale
Geoelemento: eurimediterraneo
Ambiente caratteristico: lidi sabbiosi
Fioritura: da aprile a giugno
Note vegetazionali
Specie psammofila, pioniera della vegetazione di duna, consolidatrice del suolo sabbioso insieme ad Ammophila littoralis.
Note generali
Simile a E. atherica, che si distingue per possedere internodi della spiga minori delle spighette, quindi queste sono ravvicinate tra loro. Inoltre, può essere confusa con Ammophila littoralis, altra psammofila perenne delle dune, che invece ha foglie provviste di ligula (1-2 cm).
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
