Sinonimi: Sieglingia decumbens Bernh.

Nomi comuni: Danthonia decombente

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo perenne

Forma biologica: emicriptofita cespitosa

Descrizione

Dimensioni: 20-40 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo ascendente-prostrato, glabro; pianta formante cespugli densi

Foglie: lineari, lamina larga 3 mm; setole patenti sulla guaina e alla base della lamina; ligula di peli

Infiorescenza: pannocchia povera, con 5-8 spighette erette

Fiori: spighette con 3-6 fiori; glume (7-9 mm) subeguali alle spighette, lemma tridentato, mutico

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua sia in pianura che in zona alpina

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-2000

Geoelemento: europeo

Ambiente caratteristico: prati magri

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Specie tipica di suoli poveri, a pH acido, prati e pascoli aridi.

Note generali

Il nome del genere deriva da un botanico francese. Si distingue da D. alpina, presente in Regione preferenzialmente su suoli alcalini, in quanto quest'ultima presenta dimensioni maggiori, glume più lunghe e lemma bidentato con resta.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa