Sinonimi:

Nomi comuni: Forasacco scabro; Forasacco pendolino

Nomi regionali:

Famiglia: Poaceae/Gramineae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 30-60 cm

Radice: fascicolata

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: culmo ginocchiato-ascendente, subglabro

Foglie: lineari a lamina larga 3-6 mm, densamente pubescenti, ligula di 1-2 mm

Infiorescenza: pannocchia unilaterale, povera, rami inferiori uniflori, lunghi 2-5 cm

Fiori: spighette 8-20 flore, lunghe 3,5-5 (7) cm, glume ineguali, minori dei lemmi; lemma cartilagineo (9-10), nervi poco visibili, margine ialino, con resta inserita al di sotto dei denti apicali, ritorta e divergente ad angolo retto

Frutto: cariosside

Distribuzione

Distribuzione regionale: presente nella zona costiera triestina, discontinua in pianura

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da aprile a giugno

Note vegetazionali

Specie nitrofila comune negli ambienti ruderali, terreni abbandonati, prati aridi, siepi.

Note generali

Specie euroasiatica divenuta subcosmopolita.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa