Sinonimi:

Nomi comuni: Tlaspi perfogliato; Erba storna perfogliata

Nomi regionali:

Famiglia: Brassicaceae/Cruciferae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 10-30 cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, semplice

Foglie: intere, lanceolate (5-12 x 10-25 mm); le cauline amplessicauli acute e lamina piana

Infiorescenza: racemo allungato con peduncoli patenti alla fruttificazione

Fiori: tetrameri dialipetali, attinomorfi; sepali di 1 mm, petali bianchi piccoli di 1,5 mm; 6 stami, ovario bicarpellare supero con stilo breve

Frutto: siliquetta di 4 x 5-6 mm, ali larghe fino a metà della loggia, stilo distinto, semi 1-3 per loggia

Distribuzione

Distribuzione regionale: discontinua in tutto il territorio regionale

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-1600

Geoelemento: paleotemperato

Ambiente caratteristico: incolti

Fioritura: da luglio a agosto

Note vegetazionali

Pianta calcifila, vegeta negli incolti aridi ed argillosi, campi e orti, ambienti sabbiosi e rocciosi, praterie rase steppiche.

Note generali

La subsp. tinei (Nyman), non presente in Regione, si distingue per la lamina ondulata e apice arrotondata. Stilo nullo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa