Sinonimi:

Nomi comuni: Sorbo alpino

Nomi regionali:

Famiglia: Rosaceae

Habitus e forma di crescita: cespuglioso a foglie caduche

Forma biologica: nanofanerofita

Descrizione

Dimensioni: 50-150 cm

Radice:

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: eretto, con corteccia bruno-scura con lenticelle longitudinali arancioni

Foglie: foglie intere, glabre e lucide, colore verde scuro, lamina ellittica di 2 x 6 cm, margine dentellato, con picciuolo di 2-4 mm; 3-8 paia di nervi secondari

Infiorescenza: cima corimbiforme di 20-40 fiori

Fiori: fiori ermafroditi, attinomorfi, con petali ovati di 5 mm, rosei, molti stami, ovario semiinfero

Frutto: frutto rosso scuro, ovoide (9 x 10 mm); semi avvolti da tessuto cartilagineo

Distribuzione

Distribuzione regionale: diffusa su tutto l'arco alpino e montano

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2300

Geoelemento: europeo-montano

Ambiente caratteristico: arbusti e megaforbieti alpini

Fioritura: da maggio a giugno

Note vegetazionali

Pianta calcifila, si presenta principalmente sui rilievi carbonatici nelle brughiere quali mughete a pino mugo e brughiere a rododendro irsuto dal piano montano a quello alpino. Specie eliofita, si diffonde anche in boscaglie di pini montani, ontaneti e saliceti subalpini.

Note generali

Frutti eduli dal sapore acerbo.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Elisa Petrussa