Filago vulgaris Lam.
Sinonimi: Filago germanica L.
Nomi comuni: Bambagia comune
Nomi regionali:
Famiglia: Asteraceae/Compositae
Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo
Forma biologica: terofita scaposa
Descrizione
Dimensioni: 2-15 (30) cm
Radice: fittonante
Fusto ipogeo: assente
Fusto epigeo: eretto o ascendente, bianco-tomentoso e ramoso-dicotomo superiormente
Foglie: foglie alterne, lanceolato-lineari (2-3 x 12-25mm), uninervie, acute, le superiori ridotte
Infiorescenza: capolini numerosi riuniti in glomeruli sia terminali che disposti alla biforcazione dei rami, squame involucrali 20-25, acute e aristate, in 3-4 serie
Fiori: fiori gialli attinomorfi tutti tubulosi in capolini monoici, i centrali ermafroditi o maschili per aborto, i periferici femminili all'ascella di una squama, corolla gialla
Frutto: acheni minori di 1 mm, pappo di peli presente solo nei fiori centrali
Distribuzione
Distribuzione regionale: localizzata in alcune zone di alta e bassa pianura e sulla costa triestina
Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 0-800
Geoelemento: paleotemperato
Ambiente caratteristico: incolti
Fioritura: da maggio a agosto
Note vegetazionali
Specie diffusa negli ambienti ruderali o abbandonati, bordi strada, pascoli, luoghi pietrosi e sabbiosi.
Note generali
Affine al genere Evax, diffuso in Italia meridionale.
Altro
Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.
