Sinonimi:

Nomi comuni: Genziana nivale

Nomi regionali:

Famiglia: Gentianaceae

Habitus e forma di crescita: erbaceo annuo

Forma biologica: terofita scaposa

Descrizione

Dimensioni: 2-12 (20) cm

Radice: fittone

Fusto ipogeo: assente

Fusto epigeo: scapo fiorale eretto, glabro, ramificato alla base, raramente singolo con un solo fiore

Foglie: sessili, opposte, ovali di 5-9 mm ad apice acuto; le superiori tendenzialmente lanceolate

Infiorescenza: fiore solitario

Fiori: pentameri, gamopetali a 5 elementi; calice a denti triangolari; corolla con tubo di 1-2 cm e lobi di 4-5 mm; 5 stami; ovario supero a due carpelli

Frutto: capsula cilindrica (ca. 10 mm)

Distribuzione

Distribuzione regionale: Alpi e Prealpi

Distribuzione altitudinale (metri s.l.m.): 1500-2800

Geoelemento: artico-alpino

Ambiente caratteristico: praterie alpine

Fioritura: da giugno a settembre

Note vegetazionali

Pianta neutrofila diffusa sia su substrati acidi (preferenziale) che basici. Frequenta praterie, rocce, macereti, bordi umudi, dal piano montano a quello alpino.

Note generali

Simile a Gentiana utricolosa che si distingue per il calice decisamente alato.

Altro

Informazioni sulla famiglia dall'NCBI Taxonomy Browser e bibliografiche dall'International Plant Name Index; immagini dalla galleria fotografica del Dipartimento di Biologia dell'università di Trieste.

Scheda a cura di Valentino Casolo